Sensori di Navigazione

Fra gli strumenti che il RADAR di Bussola d’Impresa® incorpora, si distinguono, in particolare, i SENSORI DI NAVIGAZIONE: si tratta di 7 moduli perfettamente integrati fra loro per rispondere a molteplici esigenze:

 

  • istituire anzitutto un adeguato assetto organizzativoatto a rilevare i sintomi di crisi ( 155/2017) e monitorare la continuità aziendale (Principio ISA 570) in piena e puntuale conformità con le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 17 giugno 2022 n. 83, pubblicato sulla G.U. n. 152 del 1° luglio 2022, in parziale modifica del D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 (Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza – CCII);
  • supportare gli amministratori nella conservazione dell’integrità del patrimonio sociale al fine di non incorrere in responsabilità. Infatti, in caso di patrimonio insufficiente a soddisfare i creditori e accertata responsabilità dell’amministratore, egli è solidamente responsabile con i soci e dovrà rispondere con il proprio patrimonio;
  • controllare le informazioni contenute in Centrale Rischi, correggere eventuali errate segnalazioni e migliorare il rapporto banca-impresa;
  • ottimizzare la gestione finanziaria, riducendo i costi e facilitando l’accesso al credito;
  • pianificare i flussi di cassa futuri per valutare il fabbisogno finanziario dei mesi a venire, trattare con le banche, ottenere credito più facilmente e a condizioni più vantaggiose;
  • verificare la sostenibilità dei debiti per almeno i 12 mesi successivi (forecast di tesoreria, DSCR);
  • calcolare il rating di merito creditizio del Medio Credito Centrale per l’accesso al fondo di garanzia;
  • analizzare gli indicatori chiave di bilancio e la loro evoluzione storica.

Quello che accade è che, per il mondo delle imprese, in Italia, dal 15 luglio 2022 tutto cambia: entra infatti in pieno vigore la riforma del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. L’art. 2086 c.c., introdotto dal D.lgs. 14/2019 era già “operativo”, per la verità, dal 16 marzo 2019, tant’è che i tribunali lo stanno applicando da tempo. Ciò che mancava all’appello, tuttavia, era la definizione di “adeguato assetto”.

E Adeguato Assetto è, precisamente, uno dei più importanti dei SENSORI DI NAVIGAZIONE, all’interno del RADAR di Bussola d’Impresa®, concepito espressamente per supportare imprenditori e professionisti nella redazione dell’adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, secondo le prescrizioni di cui al comma 1 dell’art. 2 del D.Lgs. n. 83/2022.

Come si realizza l’Adeguato Assetto?

L’Adeguato Assetto di Bussola d’Impresa® fornisce un’analisi completa ed approfondita in modo rapido, semplice ed intuitivo grazie a:

  • caricamento automatico dei dati di Centrale Rischi e di bilancio;
  • valutazione automatica degli squilibri economici, finanziari e patrimoniali;
  • diverse modalità per la valutazione della sostenibilità del debito;
  • integrazione dei dati quantitativi con informazioni di tipo qualitativo, che coprono tutte e quattro le aree tipiche della cosiddetta “balanced scorecard” (uno degli strumenti più collaudati per la mappatura strategica dell’azienda, alla cui più approfondita e sistematica implementazione il sistema ben si presta, all’interno del GPS);
  • rapida verifica dei segnali di allarme

Gli esiti possono essere commentati e l‘analisi completa rimane storicizzata e disponibile sulla applicazione web e può sempre essere scaricabile in un report in formato pdf.  L’Adeguato Assetto è infine approvabile con firma elettronica interna all’applicazione, che fornisce data certa all’analisi effettuata, consentendo la dimostrazione dell’avvenuto monitoraggio da parte degli amministratori nei confronti del tribunale o dei soggetti vigilanti esterni.

Con lo strumento Adeguato Assetto l’impresa può quindi agevolmente verificare il proprio assetto organizzativo, amministrativo, contabile, rispondendo alle indicazioni di legge  per il monitoraggio della continuità aziendale (rilevazione squilibri economici, finanziari e patrimoniali, verifica sostenibilità debiti e presenza di segnali di allarme).