Scopri i segreti della tua CR di Banca d’Italia

Ogni azienda può ottenere la propria Centrale Rischi o farla richiedere da un delegato (commercialista o consulente). I dati contenuti nella visura di CR sono visibili con una profondità storica di massimo tre anni anche dagli istituti finanziari ma, al contrario di una richiesta diretta, solo a livello aggregato: l’azienda dispone quindi di un livello di dettaglio e di approfondimento dei propri dati ben maggiore, che permette di rispondere alle richieste di chiarimento degli istituti di credito su eventuali anomalie segnalate.

Perché conviene monitorare la propria centrale rischi?

Controllare mensilmente le elaborazioni dei dati di Centrale Rischi forniti dalla Banca d’Italia consente di verificare la correttezza delle segnalazioni effettuate dai singoli istituti di credito, facilita l’accesso al credito migliorando i tempi di risposta delle banche alle tue richieste e le condizioni applicate (pricing del denaro). Il presidio delle informazioni di Centrale Rischi è la base informativa per l’ottimizzazione della composizione dell’indebitamento aziendale.

Come ottenere la CR di Banca d’Italia?

Si può accedere ai dati della CR Bankitalia presentando una specifica richiesta:

  • tramite il servizio online CR.Nell’ambito della piattaforma online è possibile identificarsi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o in alternativa, se non si dispone di SPID o CNS, compilare e inviare la richiesta, insieme alla copia leggibile di un documento di identità valido, seguendo le indicazioni;
  • a una delle Filiali della Banca d’Italia, per posta elettronica certificata (PEC), utilizzando il modulo scaricabile da questa paginae allegando copia leggibile di un documento di identità valido.

Cosa contengono CR Andamentale e CR Report

Tutti i dati presenti in Centrale dei Rischi vengono rielaborati da due specifici tool di bordo di Bussola d’Impresa®: CR Andamentale e CR Report in modo tale che siano di facile lettura e di semplice utilizzo per qualsiasi necessità aziendale.

Le rielaborazioni comprendono:

  • Score andamentale con evidenza dei principali indicatori dello stato di salute aziendale.
  • Analisi diversificazione intermediari con l’obiettivo di evidenziare se l’esposizione è troppo concentrata su alcuni istituti.
  • Analisi della struttura del debito con dettaglio affidamenti e utilizzi per crediti a revoca, a scadenza e autoliquidanti.
  • Analisi sconfinamenti.
  • Analisi del portafoglio clienti con dettaglio crediti scaduti e insoluti.
  • Analisi delle garanzie rilasciate e ricevute da terzi.
  • Analisi delle posizioni di rischio (sconf maggiori di 90/180gg, sofferenze, crediti passati a perdita).
  • Analisi dei crediti di firma.
  • Analisi delle posizioni di dettaglio (factoring passivi, crediti ceduti a terzi, operazioni in pool…).
  • Rilevazione automatica degli errori di segnalazione da parte degli intermediari.

CR ANDAMENTALE

Le rielaborazioni contenute hanno un’ottica storico/andamentale con una profondità di dati di 3 anni: questo è il medesimo periodo a cui possono accedere gli istituti di credito. L’obiettivo principale è quindi quello di restituire l’immagine creditizia con cui l’azienda si presenta agli occhi delle banche: conoscere il proprio “score” di Centrale Rischi facilita l’accesso al credito, il mantenimento degli affidamenti in essere ed il rapporto con gli istituti, anche in termini di condizioni economiche.

Oltre alla semplice analisi dei dati, in CR Andamentale è presente una sezione di Rilevazione Anomalie che, incrociando migliaia di dati, riesce ad individuare le errate segnalazioni presenti ed anche quelle anomalie comportamentali nella gestione di fidi e garanzie che influiscono negativamente sull’immagine creditizia.

Ogni analisi è filtrabile per istituto finanziario, per profondità storica e per soggetto garante o garantito.

 CR REPORT

Le informazioni presenti sono suddivise per trimestri ed all’interno di ogni trimestre si trova il dettaglio del singolo mese: questo permette un livello di analisi di dettaglio dei dati, tale da poter conoscere le caratteristiche elle singole linee di credito in luogo degli aggregati presenti in CR Andamentale. Il sistema semaforico e i commenti automatici permettono anche ai meno esperti di cogliere istantaneamente le principali criticità finanziarie.

Queste analisi sono perfette quindi per disporre di rendiconti periodici e tenere sotto controllo informazioni finanziarie di particolare rilevanza (cessione crediti, factorig attivi e passivi, natura delle garanzie…).

 

I vantaggi di CR Andamentale e CR Report

Un unico caricamento automatico della visura in pdf di Centrale Rischi permette di ottenere entrambe le elaborazioni in pochi secondi. Le analisi sono disponibili e navigabili sull’applicazione web e sono sempre scaricabili in un report in formato pdf.  Con CR Andamentale e CR Report:

  • si ottiene una valutazione aggiornata del merito creditizio;
  • si individuano automaticamente le possibili errate segnalazioni, permettendo una tempestiva azione di correzione;
  • le informazioni sono filtrabili per orizzonte temporale e istituto di credito;
  • si ottengono report trimestrali utili nel rapporto con le banche e gli organi istituzionali aziendali.

I tool sono corredati da video-corso e manuale, sia per quanto riguarda l’utilizzo, sia per quanto riguarda l’interpretazione delle analisi ottenute per permettere anche a chi non sia competente di comprendere la situazione finanziaria dell’azienda.